
Category: Santa Margherita Ligure in età napoleonica
Santa Margherita Ligure in età napoleonica
Giovanni Galvani, studioso appassionato, ha gestito per anni l’attività dell’associazione Spazio Aperto di Via dell’Arco, che a Santa Margherita Ligure organizza importanti iniziative volte a promuovere la conoscenza del territorio, della sua storia e delle sue tradizioni.
È autore di diversi articoli e contributi apparsi sulla stampa locale, in particolare sulla “Gazzetta di Santa“, e ha condotto alcuni interessanti studi relativi alla storia della città.
Ricordiamo, per esempio, il recente libro Le strade raccontano. Storia, cultura e tradizioni di Santa Margherita Ligure (J&I Edizioni), un testo che ripercorre la vita della cittadina attraverso i nomi delle sue strade e delle sue piazze: «la toponomastica (…) è ripercorsa con un occhio alla sua evoluzione storica e completata con riferimenti normativi» (“Gazzetta di Santa”, 18 marzo 2017).
Al 2014 risale invece la sua ricerca su Santa Margherita in età napoleonica, dal titolo: Port Napoléon ovvero Santa Margherita Ligure (J&I Edizioni). Il libro prende le mosse dal tardo Settecento, quando ancora esistevano le comunità di Santa Margherita e di San Giacomo, divise da un acceso campanilismo, fino a che Napoleone unificò i due borghi imponendo il nome di Port Napoléon.
Si tratta di uno studio scritto con grande chiarezza, che ci permette di addentrarci nella realtà sammargheritese di età napoleonica.
Pertanto pubblichiamo, in un’apposita rubrica, le ricerche di Giovanni Galvani.

