Crea sito

Studi Napoleonici

Fonti Documenti Ricerche

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora
  • Progetto editoriale
  • Newsletter
  • Articoli
    • Esercito e campagne militari
      • La campagna di Russia
      • La campagna d’Egitto
    • Francia pre-napoleonica
    • Stato e società
      • Liguria napoleonica
        • La Rivoluzione francese in Liguria
        • Jacques Boucher a Genova
        • Santa Margherita Ligure in età napoleonica
      • Napoleone a Torino
      • Mantova nel triennio rivoluzionario
      • Napoli e l’Impero ottomano
      • Conquiste territoriali e amministrazione dell’Impero
      • Eleonora Bernardini
    • Religione e Chiesa
      • Gioacchino Prosperi
      • Ordine pubblico e lotta al malcostume nello Stato Pontificio
  • Documenti
    • Jacques de Norvins
    • Carlo Zucchi
    • Le Boucher di Richemont
    • Angelo Petracchi
    • Jean Rapp
    • Capefigue
    • Chateaubriand
    • Lavalette
  • Strumenti
    • Recensioni
    • Cronologie
  • Iniziative

Category: Chateaubriand

Chateaubriand

Chateaubriand

François-René de Chateaubriand, letterato, politico e diplomatico francese, fu, usando le parole dello storico Jean Tulard, «il principale cantore» di una sorta di «leggenda nera» riguardante la vita di Napoleone e gli avvenimenti dell’Impero. Figlio di un armatore e commerciante di Saint-Malo, in Bretagna, ed esponente di una famiglia di antica nobiltà, dopo un’esperienza nell’esercito si recò a Parigi dove conobbe gli eccessi rivoluzionari, decidendo di espatriare. Si recherà dapprima negli Stati Uniti d’America, poi, tornato in Europa, si unirà all’esercito degli emigrati e verrà ferito nell’assedio di Thionville; trasferitosi in Inghilterra, si manterrà lavorando come traduttore e come insegnante. Nella primavera del 1800 Chateaubriand decide di rientrare in Francia e dopo una missione diplomatica a Roma si dedicherà a viaggiare per il Mediterraneo e all’attività di scrittore. Abbandonerà presto la causa dell’Impero e accoglierà con favore il ritorno dei Borboni, diventando Ministro e Pari di Francia. Negli anni seguenti continuerà la sua carriera politica e diplomatica dedicandosi nel contempo ad attività letterarie.

Chateaubriand scriverà le Mémoires d’Outre-Tombe, una grande autobiografia composta da oltre quaranta libri e pensata per essere pubblicata postuma. Sei libri li dedica ad una monografia che ripercorre tutta l’epopea napoleonica, dalla nascita di Napoleone all’esilio e la morte a Sant’Elena, fino alla traslazione delle sue spoglie a Parigi nel 1840. Quest’opera si presenta in un’ottica profondamente ostile all’Imperatore. Sebbene molte informazioni contenute nei libri siano, volutamente o meno, sbagliate o deformate, queste memorie ci forniscono un’interessante chiave di lettura per poter meglio comprendere una figura, quella di Napoleone Bonaparte, che ha lasciato il suo segno nella storia.

«Bruto Buonaparte» e l’assedio di Tolone

«Bruto Buonaparte» e l’assedio di Tolone

«Bruto Buonaparte» e l’assedio di Tolone L’estratto che riportiamo è tratto dal libro XIX delle Mémoires d’Outre-Tombe di Chateaubriand e... Continua »

Pubblicità

Newsletter

invio in corso...
Se vuoi restare sempre aggiornato sui nuovi articoli pubblicati iscriviti alla newsletters:

Cerca nel sito

Contenuti

  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora
  • Progetto editoriale
  • Newsletter
  • Articoli
    • Esercito e campagne militari
      • La campagna di Russia
      • La campagna d’Egitto
    • Francia pre-napoleonica
    • Stato e società
      • Liguria napoleonica
        • La Rivoluzione francese in Liguria
        • Jacques Boucher a Genova
        • Santa Margherita Ligure in età napoleonica
      • Napoleone a Torino
      • Mantova nel triennio rivoluzionario
      • Napoli e l’Impero ottomano
      • Conquiste territoriali e amministrazione dell’Impero
      • Eleonora Bernardini
    • Religione e Chiesa
      • Gioacchino Prosperi
      • Ordine pubblico e lotta al malcostume nello Stato Pontificio
  • Documenti
    • Jacques de Norvins
    • Carlo Zucchi
    • Le Boucher di Richemont
    • Angelo Petracchi
    • Jean Rapp
    • Capefigue
    • Chateaubriand
    • Lavalette
  • Strumenti
    • Recensioni
    • Cronologie
  • Iniziative

Archivio

Pubblicità

Tag

Alessandro Austerlitz Austria Berthier Bonaparte Chandler Chiavari Corsica Direttorio Egitto Europa Francia Genova Grande Armée Inghilterra Italia Liguria Lucca Mantova Marengo Marsiglia Massena Milano Mosca Murat Napoleone Napoli Nizza Parigi Petracchi Piemonte Pio VII Prosperi Prussia Rapp Roma Russia Sant'Elena Sardegna Savoia Tolone Torino Venezia Vienna zar

Articoli recenti

  • La Francia contemporanea (xıx-xx secolo)
    4 anni fa

    La Francia contemporanea (xıx-xx secolo)

  • Auguste Papon
    5 anni fa

    Auguste Papon

  • Riflessioni sulla Rivoluzione francese
    5 anni fa

    Riflessioni sulla Rivoluzione francese

  • Con Getto Viarengo sulle tracce di Agostino Rivarola
    5 anni fa

    Con Getto Viarengo sulle tracce di Agostino Rivarola

LICENZA

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario